venerdì 9 luglio “ Ne la sera dei fuochi… ne la luce deliziosa e bianca…” Marradi rievocherà il 18 luglio prossimo la festa d’estate che Dino Campana ambienta nel suo paese natale, come dimostra Franco Scalini nel suo lavoro “Nell’odore pirico di sera di fiera”. Tradizionalmente l’avvenimento ha una data ben precisa e cioè la seconda domenica di luglio, festa della Madonna del Popolo, ma nel 1906 la celebrazione fu posticipata per farla coincidere con l’inaugurazione di una fiera di beneficenza allestita nel loggiato delle scuole comunali a favore dell’ Asilo infantile che si stava costruendo per accudire i figli delle molte donne lavoratrici. Campana nella sezione undicesima e dodicesima della Notte (Canti Orfici) ricorda quella sera di fiera e di fuochi che le cronache del tempo datano 22 luglio 1906 e che fu “splendida ed imponente”: le vie del paese furono sfarzosamente illuminate con innumerevoli lampadine elettriche e le piazze con lampade ad arco voltaico; le strade furono ricoperte di fiori per il passaggio della processione e poi, oltre al concerto del locale Corpo Filarmonico, ci furono i fuochi d’artificio. Per rivivere con lo stesso splendore quella festa, che il caso vuole quest’anno differita alla terza domenica di luglio, il Centro Studi Campaniani ha proposto all’Amministrazione Comunale di Marradi di seguire la ricostruzione della serata svelata da Scalini e di unire alla solenne ricorrenza della Madonna del Popolo quegli eventi che Campana ricorda nel suo testo poetico. Il Comune di Marradi si è fatto portavoce dell’iniziativa e ha coinvolto le varie associazioni locali per organizzare l’evento che si concretizzerà introducendo nuovi avvenimenti e mettendo al paese il vestito della festa; in tutte le vetrine dei negozi, aperti per l’occasione, spiccheranno le locandine con parti della prosa poetica di Campana, filo conduttore della serata. L’infiorata e le vie fastosamente illuminate accoglieranno la processione, presieduta dal vescovo diocesano Mons. Claudio Stagni, durante la quale sarà benedetta la nuova autoambulanza acquistata dalla Confraternita di Misericordia e sul sagrato della chiesa il concerto della banda di Popolano concluderà la cerimonia religiosa. A questo punto l’appuntamento si sposterà davanti all’ edificio dove ha sede il Centro Studi Campaniani , in via Castelnaudary per assistere alle ore 22,30 al reading poetico musicale preparato dal gruppo del salotto letterario marradese dal titolo “Notte Campaniana” e rivivere le emozioni, le sensazioni, le trasfigurazioni poetiche della realtà, immortalate dal nostro poeta nei Canti Orfici. Durante lo spettacolo, in linea con quanto avvenne ai tempi di Campana, verranno raccolti fondi da devolvere alla Confraternita di Misericordia per l’autoambulanza da poco acquistata e indispensabile alla nostra comunità. Nel buio della notte nel cielo di Marradi “le girandole di fuoco”, “le stelle multicolori” che lasciano “ un odore pirico,una vaga gravezza rossa nell’aria” porranno fine ai festeggiamenti che animeranno fino a tarda ora la sera della festa d’estate
Il 10 luglio 1817, centonovantatre anni orsono, nasceva a Marradi, figlio dello scrivano Giuseppe Bianchi e di Susanna Ciliegioli, Celestino Bianchi. Compiuti i primi studi a Marradi a sedici anni si trasferirà a Firenze per proseguire gli studi presso gli scolopi, sotto la guida di padre Giovanni Inghirami. Il suo primo impiego fu quello di insegnante di storia e geografia presso l’Istituto femminile della SS. Annunziata di Firenze. Negli anni 1847-49 cominciò ad impegnarsi come giornalista politico. Collaboratore dal giugno 1847 del giornale “La Patria”, che appoggiava il gruppo moderato ricasoliano, ne diventò presto segretario di redazione e poi responsabile. Il primo dicembre 1848 fondò un proprio giornale, “Il Nazionale”, cui impresse un indirizzo filo-piemontese che appoggiava il triunvirato rivoluzionario di Giuseppe Montanelli, Giuseppe Mazzoni e Francesco Domenico Guerrazzi opponendosi però al progetto di unione con la Repubblica Romana diretta da Giuseppe Mazzini. Collaborò a titolo gratuito all’ «Imparziale fiorentino», giornale di beneficenza, i cui proventi erano destinati «a benefizio degli indigenti». Nel 1850, in seguito al ritorno del Granduca, il giornale venne soppresso e il Bianchi fu rimosso anche dal suo incarico di insegnante. Si diede allora ad organizzare con il fratello Beniamino una tipografia in Piazza Santa Croce trasferita poi in via Faenza al numero 66 dal 30 aprile 1860 che si denominò Barbèra, Bianchi e comp.. Ma Beniamino ebbe problemi di salute e Celestino non era molto adatto a correggere bozze e si recava nella stamperia solo ogni tre o quattro mesi così l’impresa finanziata da F. A. Gualterio non ebbe grande successo e venne presto rilevata da Gaspero Barbèra (Bianchi… ha il nome nella ragione commerciale per un riguardo che io e il M.se Gualterio abbiamo voluto usare alla sua famiglia allora numerosa, caduta in istrettezze quando il Governo toscano tolse a Celestino il posto di Maestro di Scuola nell’Istituto della SS.Annunziata ). La sua passione per il giornalismo politico trovò di nuovo modo di esprimersi con la collaborazione a giornali letterari del tempo: “Il Genio” (1852-54) e la “Polimazia di famiglia” (1853-55). Egli potè inoltre fondare di nuovo un proprio giornale, “Lo Spettatore”, che, divenuto presto uno fra i migliori giornali letterari della Toscana, diresse fino al 1858. Legato ai moderati filo-piemontesi, il Bianchi promuoveva tuttavia una linea politica che salvaguardasse l’autonomia della Toscana. Costituitosi nel 1859 in Toscana, in seguito alla fuga del granduca, un governo provvisorio sotto la guida del Ricasoli, il Bianchi ne fu nominato segretario. La notte del 26 aprile in casa del fornaio Dolfi si radunarono i capi del gruppo liberale nazionale e dei radicali alcuni del circolo Ricasoli e non pochi ufficiali dell’esercito, i quali stabilirono per il giorno dopo una grande dimostrazione; ne diedero avviso a tutte le città toscane, scelsero i nomi per la giunta provvisoria di governo (Ubaldino Peruzzi, Ermolao Rubieri, Ferdinando Zannetti, Vincenzo Malenchini e Bettino Ricasoli, che rifiutò dovendo recarsi dal Cavour, e fecero stendere da Celestino Bianchi il seguente manifesto: “Toscani ! L’ora è suonata: la guerra dell’Indipendenza d’Italia già si combatte. Voi siete italiani; non potete mancare a queste battaglie; e italiani siete anche voi, prodi soldati dell’Esercito Toscano; e vi aspetta l’esercito italiano sui campi di Lombardia. Gli ostacoli che impediscono l’adempimento dei vostri doveri verso la Patria devono essere eliminati: siate con noi e questi ostacoli spariranno come la nebbia. Fratellanza della Milizia con il popolo. Viva l’Italia, Guerra all’Austria ! Viva Vittorio Emanuele Generale in capo dell’Armata Italiana. Celestino Bianchi fu prima deputato all’Assemblea dei Rappresentanti della Toscana, ed in seguito deputato alla Camera dal 1860 al 1880 per sette legislature. Ricoprì la carica di Segretario generale del Ministero dell’Interno durante i due ministeri Ricasoli del 1860-61 e 1866-67. Collaboratore de “La Nazione” dal 1860, a partire dal 1871 ne divenne direttore fino al 1885 anno della sua morte. Quando divenne direttore de “La Nazione” aveva i capelli ed i baffi bianchi ed un pizzo tipicamente risorgimentale e portava dei piccoli occhiali sopra il naso. Agli anni della direzione di Bianchi risale il primato de ”La Nazione” a Firenze che vantava fra i suoi collaboratori De Amicis, Collodi e successivamente Yorick suo amico da quando era direttore dello Spettatore: “Ero giovane – scriverà YoricK – ero un po’ bollente di spiriti liberali, ero un po’ mordace nello scrivere e più d’una volta, ai tempi del granduca, ho compromesso i giornali ai quali davo la mia prosa. Ma ero a buona scuola, e imparai presto a saper dire tutto quello che volevo senza compromettere nessuno”. Fu l’ideatore di rubriche di successo, come quella della moda femminile. Bianchi politico della destra scoprì un nuovo tipo di lettore: la donna e nei giorni del referendum per l’annessione al Piemonte, La Nazione ospitò un dibattito sul voto alle donne. Al Bianchi, che studiò e lavorò sugli scritti di Giambattista Vico, si devono anche alcune opere storiche come la “La geografia politica dell’Italia” (1843), La Compagnia della Misericordia di Firenze Cenni storici (1855); “Federico Confalonieri e i carbonari del 21”(1863), Manuale di Storia Moderna (1454-1866) (1869).”Storia della questione romana”, (1870) e i volumi a carattere patriottico su “Ciro Menotti”, su “Venezia e i suoi difensori” (1863) e “I martiri d’Aspromonte” (1871). Tutta la sua opera fu protesa verso l’unificazione dell’Italia sotto la Casa Savoia. In particolare un suo opuscolo “Toscana e Austria” (1858) ebbe un’importanza decisiva contro il Governo granducale. Il giornalismo rimase sempre il suo amore sia negli anni più combattivi del 1848 e 1859 sia nel periodo dell’unità d’Italia quando si schierò con la destra. Anche il grande marradese Angelo Fabroni aveva saputo equilibrare spirito innovativo e conservazione dei valori tradizionali. Celestino Bianchi a Firenze fu protagonista di molte battaglie la più famosa quella per ottenere dal Governo Nazionale una “legge speciale” per la città poiché il Comune era alla bancarotta per le molte spese sostenute negli anni di Firenze capitale. A Celestino Bianchi intelligenza che ha unito in sé i fermenti romagnoli e la lucidità toscana, caratteristica comune a molti marradesi, l’Amministrazione Comunale dedicò una lapide il 3 dicembre del 1988.
Dal 1970 ad oggi si sono disputate 34 edizioni della graticola d’oro, la disfida estiva fra i rioni non si è infatti disputata megli anni 1992-1995-1996-1997-1998-1999-2000.
In questa edizione, la precedente se l’è aggiudicata il rione di Vilanzeda, torna finalmente la sfilata dei carri per molti anni vera e propria attrazione della manifestazione. Anche il Sindaco e la Giunta Comunale rafforzano il loro impegno a favore dell’encomiabile gruppo che organizza la manifestazione che si aprirà in occasione del 652°anniversario della Battaglia delle Scalelle (24-25 luglio 1358) e si chiudeper San Lorenzo il 10 agosto, Festa Patronale. Marradi Free News cercherà di dare un contributo dedicando ampio spazio all’evento per colmare un evidente vuoto di comunicazione .